Lavorare in cucina non significa soltanto preparare piatti gustosi: significa anche rispettare rigidi standard di igiene e garantire la sicurezza sia del personale sia dei clienti. In ambienti professionali come ristoranti, mense e laboratori alimentari, l’abbigliamento da lavoro è una componente fondamentale della prevenzione contro contaminazioni, incidenti e fastidi legati a lunghe ore in piedi.
Perché l’igiene in cucina è così importante
In cucina ogni dettaglio conta. Batteri, residui di alimenti e contaminazioni crociate possono compromettere la qualità dei cibi e la salute di chi li consuma. Per questo le normative HACCP pongono grande attenzione su divise, dispositivi di protezione e accessori che lo staff deve indossare. Un abbigliamento adeguato consente non solo di ridurre il rischio di contaminazioni, ma anche di lavorare meglio, con più ordine e professionalità.
L’abbigliamento da cucina ideale
Un buon abbigliamento per lavorare in cucina deve essere:
- Igienico: realizzato con materiali lavabili o monouso per garantire la massima pulizia.
- Resistente: capace di sopportare schizzi, alte temperature e usura quotidiana.
- Confortevole: studiato per chi trascorre molte ore in movimento.
- Sicuro: con dispositivi che proteggono da cadute di oggetti, superfici scivolose e contatti con sostanze chimiche o grasse.
Guanti, grembiule e scarpe: la combinazione vincente
Per rispondere a tutte queste esigenze, la scelta giusta è affidarsi a prodotti specifici per il settore alimentare:
-
Guanti monouso in nitrile: disponibili nelle colorazioni nero e blu cobalto, i guanti in nitrile devono essere resistenti, senza lattice e, soprattutto, certificati per il contatto con gli alimenti (diffida da prodotti non certificati), quindi sicuri anche per chi ha allergie.
-
Grembiule di protezione monouso in PE: leggero, impermeabile e sempre igienico, consigliato in uno spessore di 20 o 40 micron, è l’ideale per mantenere gli abiti da lavoro puliti.
-
Scarpe antinfortunistiche certificate S2: consigliate nelle colorazioni nero o bianco per adattarsi a ogni ambiente di cucina, proteggono i piedi grazie al puntale in acciaio che deve essere idoneo a pressioni fino a 200J e offrono grip antiscivolo anche su pavimenti bagnati o unti assicurando comfort durante i turni lunghi.
Questi tre articoli rappresentano il kit di protezione completo, essenziale ed efficace, per chi lavora in cucina: igiene delle mani, protezione degli abiti e sicurezza dei piedi.
L’igiene in cucina parte dalle attrezzature, ma trova la sua base nell’abbigliamento corretto. Indossare guanti, grembiule e calzature professionali significa proteggere se stessi, i colleghi e i clienti. È un investimento in sicurezza, salute e professionalità.
👉 Scopri nel catalogo Technosafe i prodotti studiati appositamente per chi lavora in cucina e in laboratorio e rendi ogni turno più sicuro, confortevole e igienico.