Le scarpe da lavoro antinfortunistiche Technosafe sono progettate per offrire il massimo della sicurezza e del comfort in qualsiasi ambiente lavorativo.
Grazie all’impiego di materiali innovativi e tecnologie avanzate, queste calzature garantiscono resistenza, protezione e uno stile inconfondibile. In questo articolo, scoprirai tutte le caratteristiche delle scarpe da lavoro Technosafe e perché sono la scelta ideale per i professionisti.
Quali sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione?
Technosafe offre una gamma di scarpe da lavoro antinfortunistiche pensate per diversi settori professionali. Ognuno di essi richiede caratteristiche ben specifiche che è bene tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto:
- Com'è fatta una scarpa da lavoro? Una piccola panoramica.
- Lavorare all’esterno. L’importanza di una suola di qualità e della visibilità.
- Per l’industria leggera, l’edilizia e la logistica: calzature con sottopiede ammortizzante per un comfort prolungato e resistenza agli urti.
- Industria pesante e saldatura: calzature con puntale rinforzato e protezione totale anti-perforazione, antistatica, contro le alte e le basse temperature per la massima sicurezza.
-
Per cucine, industria alimentare e laboratori chimici: tomaia in microfibra idrorepellente facilmente lavabile e chiusura in velcro o “slip-on” per il massimo dell’igiene.
Com’è fatta una scarpa da lavoro? Una piccola panoramica
Le scarpe da lavoro Technosafe sono realizzate con materiali all’avanguardia per garantire durata e protezione:
-
Tomaia: materiali resistenti come la pelle idrorepellente e il tessuto tecnico rinforzato, ideali per affrontare le condizioni di lavoro più difficili.
-
Fodera interna: traspirante e impermeabile, mantiene il piede asciutto e confortevole per tutta la giornata.
-
Plantare: per appoggiare il piede e nel modo migliore, per il massimo del comfort e dell’ergonomia.
-
Suola: progettata per offrire un’aderenza eccezionale e resistenza all’abrasione, garantendo stabilità su qualsiasi superficie.
Grazie alla qualità dei materiali e alle soluzioni tecnologiche adottate, le scarpe Technosafe rappresentano una scelta affidabile per ogni lavoratore.
In foto: Neon SP1L Dark Mode
Lavorare all’esterno. L’importanza di una suola di qualità e della visibilità.
La suola è uno degli elementi chiave di una scarpa da lavoro antinfortunistica, soprattutto quando il nostro lavoro si svolger per la maggior parte del tempo in ambienti esterni. Per questo, Technosafe utilizza una suola con lamina anti-perforazione “TECHNOFLEX” in tessuto balistico in grado di resistere alla perforazione fino a 1100N suole ad alta tecnologia così da certificare la scarpa come S3 e garantire:
- Aderenza superiore: il design ottimizzato garantisce grip su superfici scivolose e oleose.
- Resistenza all’abrasione: materiali studiati per durare nel tempo senza perdere efficacia.
- Stabilità e supporto: essenziali per prevenire infortuni e migliorare la postura durante il lavoro.
- Protezione massima: dal rischio di perforazione dovuto a chiodi, spuntoni e altri oggetti metallici.
Inoltre, quando il nostro lavoro si svolge in ambienti esterni con poca luce, è importante essere ben visibili dai veicoli che dovessero sopraggiungere, per questo, Technosafe inserisce bande e inserti rifrangenti in tutte le scarpe da esterno, così da garantire il massimo della visibilità. Per lavori nei settori trasporti, industria leggera, agricoltura, edilizia, Technosafe consiglia la scarpa Grand Canyon
In foto: Grand Canyon
Per l’industria leggera, l’edilizia e la logistica. Resistenza agli urti e alle perforazioni.
Nell’industria e nella logistica le scarpe antinfortunistiche devono garantire protezione, comfort e resistenza poiché i lavoratori trascorrono molte ore in ambienti spesso caratterizzati da superfici scivolose, carichi pesanti e movimentazione di materiali. Per legge, la classe di sicurezza minima richiesta è la S1.
Tutti i modelli Technosafe dedicati all’industria e alla logistica sono certificati S1PL che offrono:
- Puntale di protezione in materiale composito COMPOTECH fino a 200J
- Resistenza antistatica certificata ESD
- Assorbimento di energia nel tallone
- Resistenza agli oli e idrocarburi
- Lamina anti-perforazione TECHNOFLEX per proteggere la pianta del piede da chiodi o altri oggetti appuntiti fino a 4,5mm.
Le scarpe da lavoro per questo settore devono inoltre essere leggere, traspiranti e garantire un buon grip per prevenire scivolamenti, senza compromettere il comfort durante l’intera giornata lavorativa. Per lavori nei settori Logistica, manipolazione merci, trasporti, industria leggera e falegnameria, Technosafe consiglia la scarpa Neon S1PL
In foto: Neon S1PL
Per l’industria pesante e la saldatura. Il massimo della protezione contro ogni pericolo
Per chi lavora come saldatore o nell’industria pesante, le calzature devono garantire una protezione totale contro rischi elevati come alte temperature, scintille, impatti e perforazioni. La scarpa ideale per questo settore deve essere certificata S3, in aggiunta, devono essere presenti le marcature: SRC (resistenza allo scivolamento su acciaio e ceramica), HRO (resistenza al contatto diretto con il calore), CI e HI (rispettivamente, resistenza della suola dal contatto diretto con il freddo e con il caldo), WG (resistenza ai rischi durante operazioni di saldatura). Per questo, Technosafe ha sviluppato la scarpa Weldy, pensata appositamente per i saldatori e i lavoratori dell’industria pesante.
In foto: Scarpa per saldatura Weldy
Per le cucine, l’industria alimentare e i laboratori chimici. La perfetta combinazione tra protezione e igiene.
Chi lavora nelle cucine professionali, nell’industria alimentare o nei laboratori chimici ha bisogno di calzature che offrano sicurezza, igiene e comfort per affrontare lunghe ore di lavoro in ambienti potenzialmente scivolosi e umidi. Le scarpe ideali per questi settori devono essere certificate S2, dotate di puntale in acciaio resistente fino a 200J per proteggere il piede da urti e cadute accidentali. La suola deve offrire un'aderenza eccellente su superfici bagnate o oleose certificata SRC e resiste agli oli e idrocarburi (FO), prevenendo scivolamenti. Per questi ambiti, Technosafe propone la scarpa Silver che, oltre alle caratteristiche descritte precedentemente, offre:
-
Tomaia in microfibra idrorepellente – Facile da pulire, previene l’assorbimento di liquidi e contaminazioni.
-
Chiusura in velcro – Pratica e veloce, assicura una calzata stabile senza l’uso di lacci, rendendola ancora più igienica.
-
Shock-absorber nel tallone – Assorbe l’energia degli impatti, riducendo l’affaticamento.
-
Battistrada autopulente e drenante – Migliora la stabilità anche in condizioni difficili.
-
Plantare anatomico in EVA termoformata – Traspirante, rimovibile, resistente all’abrasione e al sudore.
-
Fodera interna 3D a celle aperte – Favorisce la ventilazione, migliorando il comfort e l’igiene, non trattiene gli odori.
In foto: Silver
Le scarpe da lavoro antinfortunistiche Technosafe combinano innovazione, sicurezza e comfort per garantire prestazioni eccellenti in ogni contesto lavorativo.
Non lasciare nulla al caso quando si tratta della tua sicurezza sul lavoro.